Seconda guerra in Iraq |
Dr. Francesco Damiani |
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
La questione irachena non ha rappresentato unicamente un interessante esempio di crisi internazionale, ma ha anche creato un vero e proprio caso, sia per ciò che concerne il diritto internazionale e la valutazione dell'illecito riconducibile agli Stati, sia riguardo alla politica internazionale ed alle relazioni diplomatiche.
[Diritto internazionale] ...segue
|
 |
Schiavitù e modernità |
Dr. Francesco De Bon |
La tratta di persone nel diritto internazionale
Per cercare di comprendere le ragioni della mancata ratifica del cd. Protocollo di Palermo da parte di importanti paesei (fra i quali gli Stati Uniti D'America e l'Italia), si deve tenere in considerazione che il trattato di cui si tratta è un trattato "scomodo", prevedendo la predisposizione di misure legislative o amministrative concrete che vanno ad interferire con importanti materie del diritto interno degli Stati.
[Diritto internazionale] ...segue
|
 |
Pax americana |
D.ssa Michela Zanobini |
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Partendo dalla guerra del Golfo, l'analisi ripercorre le riforme compiute prima da Bush e poi da Clinton riguardo la partecipazione al peacekeeping e si sofferma sull'intervento in Somalia che costituì la prima crisi che, dopo l'Iraq, richiamò la maggiore attenzione internazionale e rimise in gioco la disponibilità degli Stati Uniti ad intervenire in modo diretto.
[Diritto internazionale] ...segue
|
 |
Diritto internazionale penale |
D.ssa Carla Campanaro |
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Anche nel diritto internazionale penale differenti fattispecie di reato (vale a dire crimini contro l'umanità, crimini di guerra e genocidio) possono essere applicate congiuntamente. Ma se un individuo viene accusato o condannato per più crimini in relazione alla medesima condotta, egli potrebbe lamentare la violazione del principio del ne bis in idem sostanziale, che vieta di addossare più volte lo stesso fatto all'autore.
[Diritto internazionale] ...segue
|
 |
Nazioni Unite e diritti umani |
A. Marchesi, G. Palmisano |
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
L'inadeguatezza del sistema delle Nazioni Unite è ormai, e non da poco, un luogo comune. Ciò vale con riferimento non solo a quello che dovrebbe essere il principale ambito d'impegno delle Nazioni Unite - il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale -, ma anche per quanto riguarda l'affermazione e la protezione dei diritti umani.
[Diritto internazionale] ...segue
|
 |
NATO e Medio Oriente |
Prof. Martin van Creveld |
La NATO, Israele e la pace in Medio Oriente
Le relazioni tra la NATO ed Israele, al contrario di quelle tra quest'ultimo e molti importanti membri della NATO, sono state a lungo caratterizzate da un misto di indifferenza e di diffidenza.
[Conflitti armati] ...segue
|
 |
Missioni di Pace |
Prof. Antonio Cassese |
Caschi Blu: costretti all'impotenza
I Caschi blu sono l'esempio emblematico della scarsa efficacia dell'Onu e la cartina di tornasole per cogliere la causa di quell'inefficacia: l'anarchia della comunità internazionale attuale, composta di Stati incapaci di mettersi d'accordo per mantenere l'ordine internazionale.
[Diritto internazionale] ...segue
|
 |
Guerra e Costituzione |
Prof. Paolo Carnevale |
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Il fenomeno del notevole incremento delle operazioni che negli ultimi decenni han visto impegnate le forze armate italiane in missioni all'estero è sotto gli occhi di tutti: il punto sulle norme e sulla prassi italiane.
[Diritto internazionale] ...segue
|
 |
Riforma delle NU |
Dr. Mauro Casarotto |
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Quello su che cosa le Nazioni Unite siano, e che cosa potrebbero o dovrebbero essere, è stato un tema di cui si è discusso ininterrottamente fin dalla loro fondazione.
[Diritto internazionale] ...segue
|
 |
War on terrorism |
Prof. Silvio Riondato |
Profili del diritto penale di guerra statunitense contro il terrorismo (dopo il Nine-Eleven)
Incerte appaiono le vie future della lotta statunitense al terrorismo. Una sicura vittima dell'esercizio dei pieni poteri reclamati dall'Esecutivo è stata la certezza del diritto, sì che, ad oggi, non è dato sapere chi cadrà sotto i rigori della disciplina emergenziale.
[Terrorismo] ...segue
|
 |
Compromesso necessario? |
Angelo Panebianco - Franco Cordero |
Legalità e sicurezza: riflessioni su terrorismo e diritto
Le esigenze della sicurezza nazionale devono necessariamente far accettare il compromesso per il quale quando è in gioco la sopravvivenza della comunità (a cominciare dalla vita dei suoi membri), deve essere ammessa l'esistenza di una «zona grigia», a cavallo tra legalità e illegalità?
[Terrorismo] ...segue
|
 |
A/C. 3/62/L. 29 General Assembly |
Nazioni Unite |
Moratoria ONU contro la pena di morte
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite approva "una decisione coraggiosa della comunità internazionale" (Ban Ki-moo) con 104 si', 54 contrari e 29 astenuti.
[Diritto internazionale] ...segue
|
 |
Europa e immigrazione |
D.ssa Adele Del Guercio |
La tutela dei migranti nell'Unione Europea
Negli ultimi anni gli spostamenti di popolazione verso l'Europa si sono andati amplificando e stabilizzando, e hanno acquisito una connotazione prevalentemente economica.
[Europa] ...segue
|
 |
Sovranità ed autodeterminazione |
Dr. Lorenzo Sanna |
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
Il principio dell'autodeterminazione, pur essendo ormai elevato a principio fondamentale dalla Carta delle Nazioni Unite e codificato in numerose altre fonti normative di rilievo, si presenta come un aspetto particolarmente delicato del diritto internazionale moderno, poichè contiene una forza dirompente ed è quindi dotato di una portata potenzialmente illimitata nella esplicazione delle sue conseguenze giuridiche e politiche: se un popolo non è libero di autodeterminarsi non è sovrano?
[Diritto internazionale] ...segue
|
 |
Guerra e diritto |
Dr. Andrea Spagnoli |
Diritto internazionale bellico
Se si volesse dividere il diritto internazionale in due generali categorie, potremmo suddividere il diritto internazionale di pace e di guerra.
[Diritto bellico] ...segue
|
 |
Diritto europeo |
Prof. Luciano Patruno |
Addio “costituzione” europea?
L’idea costituzionale europea, che consisteva nell’abrogare tutti i Trattati esistenti e sostituirli con un singolo testo chiamato “Costituzione”, è abbandonata.
[Europa] ...segue
|
 |
Guerra in Irak |
D.ssa Elena Angiolini |
La questione irachena ed il diritto internazionale
La guerra, promossa dagli Stati Uniti e dai suoi alleati per liberare il popolo iracheno dall’oppressione del regime di Saddam Hussein, ha portato come risultato un Paese in cui hanno preso piede le forze islamiche più estremiste e sono stati esclusi i gruppi moderati a favore di un dialogo tra le parti in causa.
[Conflitti armati] ...segue
|
 |
La creazione della Corte penale internazionale rappresenta uno strumento di cui la comunità internazionale si è dotata per adempiere al dovere morale di rispetto verso la vita umana troppo spesso ...
|
Dei 36 conflitti registrati nel 1998, erano ben 28 quelli nei quali risultava provata la partecipazione diretta di bambini anche al di sotto dei 15 anni, anche a seguito di pratiche di arruolamento ...
|
"Un anno pieno di contraddizioni, durante il quale segnali di speranza per i diritti umani sono stati indeboliti dagli inganni e dalle false promesse dei governi che hanno più voce in capitolo."
|
Occorre prendere atto del fatto che l'Italia non si limita a partecipare a missioni di pace ma partecipa a vere e proprie guerre.
|
La lotta al terrorismo scatenata dalle principali potenze occidentali dopo gli attentati dell'11 settembre 2001 a New York ed Washington, sembra difficilmente inquadrabile come uno sforzo genuino ...
|
Le pratiche di mutilazione genitale femminile costituiscono violazioni dei diritti fondamentali all'integrità della persona e alla salute delle donne e delle bambine e sono vietate dalla legge 9 ...
|